CURRICULUM 

Ing. ROBERTO MOLTENI

Dati personali

ROBERTO MOLTENI 

Nato a / il:    Milano / 04.04.1969

Residenza: Via Milano 47 22077 Olgiate Comasco (CO)

Tel/E-Mail :  347.6731057 - studioerreemme@gmail.com; roberto.molteni2@ingpec.eu 


Sito WEB:                              www.studioerreemme.blogspot.com

Formazione ed abilitazioni

·         Maturità Scientifica c/o il Liceo “Terragni” di Olgiate Comasco (CO) conseguita nel 1989

·         Laurea quinquennale (magistrale) in Ingegneria delle Tecnologie Industriali (Ingegneria Gestionale) ad Indirizzo economico-organizzativo, conseguita nel 1995 presso l’Università “Politecnico di Milano”

·         Esame di stato abilitante all’espletamento della professione di ingegnere anno 1995

·         Iscritto all’ordine degli Ingegneri della Provincia di Como al numero 2642 A (settori civile - ambientale ed industriale) dall’anno 2008 e quindi abilitato a ricoprire il ruolo di direttore tecnico (oltre 10 anni di iscrizione all’ordine), come stabilito dalle norme in campo della libera professione in diversi settori

·         In regola con i crediti formativi stabiliti dall’Ordine di appartenenza

·         Abilitato al ruolo di RSPP per tutti i codici ATECO , ovvero ATECO 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs.81/08 (“Testo Unico sulla sicurezza”)

·         Docente qualificato come “formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro” ai sensi del Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013

·          ESPERTO HSE (Health , Safety and Enviroment), quindi in sistemi di gestione in genere

 

Aggiornamenti professionali:

Partecipazione come discente a corsi seminari convegni

·           Corso di aggiornamento per RSPP (responsabile Del Servizio di Prevenzione e Protezione), valido come aggiornam. x RSPP per tutti i codici ATECO, ossia ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ai sensi dell’art.32 del D.lgs.81/08 - ente erogatore del corso: Agatos Service

Durata 40 ore, maggio 2024

·           Corso HSEQ Manager (health-safety-enviroment-quality Manager ovvero Manager in Salute- Sicurezza Ambiente e Qualità), valido come funzione di Manager per la gestione di tutti gli aspetti di salute e sicurezza e ambiente in aziende culturalmente avanzate (tipicamente società con sistemi di gestione 9000, 14000, 45000) nonché come aggiornamento RSPP x tutti i settori ATECO, ossia ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ai sensi dell’art.32 del D.lgs.81/08 - ente erogatore del corso: Unione professionisti

Durata 40 ore, novembre 2023 aprile 2024

·           Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - ente erogatore del corso: Unione professionisti

Durata 40 ore, aprile-maggio 2019

·           Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - argomento: “I sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL) secondo lea OHSAS 18001:2007” - ente erogatore del corso: Gruppo Medilabor

Durata 56 ore, Gallarate VA, febbraio-giugno 2016


·           Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - argomento: “La comunicazione efficace per operatori della sicurezza” - ente erogatore del corso: Gruppo Medilabor

Durata 8 ore, Gallarate VA, 18 aprile 2016

·           Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - argomento: “Le modifiche del jobs act al D.Lgs. 81/08” - ente erogatore del corso: Gruppo Medilabor

Durata 12 ore, Gallarate VA, 8-9 febbraio 2016

·           Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - argomento: “Obiettivi e strumenti pe runa corretta sorveglianza sanitaria” - ente erogatore del corso: Gruppo Medilabor

Durata 8 ore, Gallarate VA, 7 gennaio 2016

·           Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - ente erogatore del corso: ISA CONFEDERAZIONE SICUREZZA

·  

Durata 100 ore, Roma, aprile-agosto 2015

·         Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - ente erogatore del corso: HR TRAINING

Durata 4 ore, Jerago con Orago VA, 27 settembre 2013

·         Convegno Nazionale “novità Accordi Stato-Regioni” – formazione Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RSPP – presso Associazione Ambiente Lavoro

Durata: 4 ore anno 2012 - Milano

·         Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - ente erogatore del corso: Federlegno-Arredo

Durata 60 ore, settembre/ottobre 2011

·         Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - presso Collegio dei Periti industriali di Varese (corso approvato ASL)

Durata 20 ore , novembre-dicembre 2010 , Varese

·         Convegno Nazionale “la Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 (D.Lgs. 231, Stress, normativa chimica, sentenze”” - organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro – Milano

Durata 5 ore , 25 novembre 2010 , Milano

·         Seminario “la valutazione del rischio stress lavoro correlato – D.Lgs. 81/08” - organizzato da Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como - Comune di Como - INAIL di Como - Direzione Provinciale del Lavoro di Como

Durata 4 ore , 27 maggio 2010 , Como

·         Corso di aggiornamento per RSPP valido per tutti i codici ATECO, ovvero ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 ai sensi dell’art. 32 del D.lgs. 81/08 - presso Collegio dei Periti industriali di Varese (corso approvato ASL)

Durata 20 ore, novembre-dicembre 2010, Varese

·         Frequenza - con attestato e valutazione apprendimento - al corso per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del D.Lgs. 195/03 – presso Univa (VA) , modulo A

Durata 28 ore, anno 2008, Gallarate


 ·         Frequenza – con attestato e valutazione apprendimento - al corso per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del D.Lgs. 195/03 – presso Univa (VA) , modulo B (ATECO 4)

Durata 48 ore, anno 2008, Gallarate

·         Frequenza con attestato e valutazione apprendimento - al corso per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del D.Lgs. 195/03 – presso Univa (VA) , modulo C

Durata 24 ore, anno 2008, Gallarate

·         Partecipazione a Work-Shop organizzato da Associazione Ambiente Lavoro – Milano , tema: “Il Nuovo Testo Unico Normativo – D.Lgs. 81/08”

Durata 8 ore - 21 Maggio 2008, Milano

·         Partecipazione ad innumerevoli seminari e convegni di aggiornamento presso Università, organizzazioni di settore e di categoria (AIDII associazione italiana degli igienisti industriali, ANMA –associazione nazionale medici aziendali, Unioni Industriali di Como e Varese) su tematiche di sicurezza sul lavoro e ambiente

                                                                                                                       Dal 2000 a tutt’oggi

·         Partecipazione a corso organizzato dal Politecnico di Milano, sul tema “Il Rischio da vibrazioni meccaniche”

Durata 4 ore, anno 2006, Milano

·         Partecipazione a corso organizzato dal Politecnico di Milano, sul tema “Il Rischio Esplosione”

Durata 4 ore, anno 2005, Milano

·         Partecipazione a corso organizzato da Consorzio Igeam&Partners, sui temi “Comunicazione, gestione e leadership”

Durata 32 ore, anno 2002, San Gemini (TR)

·         Partecipazione a corso sul tema “La direttiva Cantieri il decreto 494/96 e s.m.i.”

Durata 4 ore, anno 2002, Erba Lariofiere

·         Partecipazione a corso formativo organizzato da Cegos Italia Spa, sul tema “Il D.Lgs. 494/96 e la sicurezza nei cantieri”

Durata 16 ore, anno 1999, Milano

·         Partecipazione a corso formativo organizzato da Cegos Italia Spa, sul tema “l’RSPP: il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione” – corso conforme al DM 16.01.97

Durata 32 ore, anno 1998, Milano

 

** Pubblicazioni e seminari **

 

-    Autori “Gilardi-Leuratti-Molteni-Sassi” - articoli specialistico riguardante la sicurezza sul lavoro e precisamente: “La sicurezza sul lavoro” e “La sicurezza delle macchine”; rivista “Oro”

Anno 2002 num gen 2002

-  Relatore a seminario “Stress Lavoro Correlato” tenutosi a Lurate Caccivio (CO)

Anno 2010 mese di giugno


 

ESPERIENZE LAVORATIVE

Þ Dal 1996 al 1998

Collaboratore di Cegos Italia Spa - Milano, multinazionale nei settori consulenza e formazione.

Ruolo di consulente tecnico nei settori sicurezza sul lavoro ed ambiente

Þ Dal 1998 al 1999

Dipendente presso la multinazionale FIAT OM Spa (Gruppo Linde) Rozzano (MI),

Ruolo di responsabile di area nella commercializzazione ed implementazione tecnica di sistemi di handling-automation presso clienti. Ruolo tecnico e formatore nell’area sicurezza “carrelli elevatori uomo bordo”, nonchè timonati, sistemi automatizzati di magazzino

Þ Da inizio 2000 a fine 2007

Esperienza di 8 anni come dipendente presso società di consulenza nei settori sicurezza ed ambiente.

Ruoli di coordinamento e impegni tecnici su clienti. Studio e partecipazione a corsi sulle più svariate tematiche di sicurezza sul lavoro/antincendio, oltre a gestione commesse su clienti sempre in ambito D.Lgs. 626/94 e s.m.i.

Þ Dal 2008 a tutt’oggi

-    Libero professionista titolare dello Studio ERREEMME, Studio che offre servizi nei settori della consulenza e della formazione su tematiche di sicurezza sul lavoro (con assunzione ruolo di RSPP esterno per diverse realtà - per lo più industriali), e su tematiche ambientali e di qualità.

-  Collaboratore con la società Medilabor di Gallarate, specializzata in medicina del lavoro, oltre che in sicurezza sul lavoro e formazione del personale.

-  Collaboratore con Enti di formazione sul territorio, ai quali viene prestata la docenza per i più svariati corsi in ambito prevalentemente sicurezza sul lavoro e affini (corsi per lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni, corsi per datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP, corsi antincendio a rischio basso-medio-elevato, corsi per RLS, corsi per carrellisti, corsi per preposti, corsi per dirigenti, etc..).

 

ESPERIENZE ACQUISITE e CAPACITA’

·         Lunga esperienza:

o   nella consulenza ad aziende di diversi comparti nei settori della sicurezza sul lavoro (già con D.Lgs. 626/94 – ora D.lgs. 81/08 e s.m.i.) – aziende tessili ed affini, chimiche ed affini, meccaniche,  di logistica, di servizi, commerciali, di engineering, di servizi, e produttive in genere etc..

o   nell’organizzazione di corsi di diverse tipologie e docente in prima persona dei medesimi corsi (si stimano ad oggi forse un migliaio di ore di formazione erogate, nel complesso)

  o   nell’implementazione di sistemi di gestione certificabili (Serie ISO 9001 e 14001, 45001).

 o   nello svolgimento, ormai dal 2008, di incarichi di RSPP esterno in diverse aziende (di tipologia diversa ed appartenenti a tutti i settori ATECO) – Circa un centinaio di incarichi ricoperti nei diversi anni

·         Già responsabile organizzativo, gestionale e tecnico in fase progettuale ed in fase di rendicontazione di diversi progetti di formazione finanziati dall’INAIL per diversi clienti per un valore di oltre 500.000 Euro. Tema dei progetti: “Sicurezza sul lavoro, antincendio e primo soccorso, rischi specifici per mansione di addetti alle linee-macchine-attrezzature di lavoro, prove d’evacuazione, etc..”


·         Già responsabile organizzativo, gestionale, tecnico in fase progettuale ed in fase di rendicontazione di diversi progetti di formazione finanziati dalla Regione (legge 236) per diversi clienti per un valore di oltre 300.000 Euro. Tema dei progetti: “Sicurezza sul lavoro, antincendio e primo soccorso, rischi specifici per mansione di addetti alle linee-macchine-attrezzature di lavoro, prove d’evacuazione, etc..”.

·         Esperto in redazione progetti per conto di Aziende o Enti Pubblici, finanziabili da fondo sociale Europeo, INAIL, Regione, CCIAA, Organizzazioni di Categoria, Ministeri – riguardanti diversi argomenti (tecnici, formativi, di innovazione tecnologica, etc…)

·         Ottima conoscenza delle tematiche organizzative del SPP (Servizio Prevenzione e Protezione); gestione rapporti con le diverse entità aziendali (DL, RSPP, RLS, ASPP, MC, RSU) ed Enti esterni (ASL, Direz. Prov. del Lavoro, ARPA, INAIL, REGIONE, PROVINCIA, COMUNE, etc..) - buone doti di mediatore e di comunicazione.

·         Redazione di innumerevoli documenti tecnici inerenti la sicurezza sul lavoro e tematiche affini (DVR, DUVRI, PIANI DI EMERGENZA, POS, etc..),

·         Redattore responsabile di progetti tecnici e gestione amministrativa per gare pubbliche anche di rilevanza nazionale sulle tematiche di sicurezza sul lavoro, acustica, formazione, sicurezza cantieri, igiene del lavoro, etc..

·         Esperto formatore in ambito sicurezza sul lavoro (già dai tempi del D.Lgs. 626/94, poi D.Lgs 81/08, e poi Accordo Stato-Regioni per rischi basso-medio-alto) per un monte ore stimabile in almeno 1000 ore spalmate su oltre 25 anni.

·         Formatore HACCP e prevenzione relativa

·         Formatore per tematiche di “sicurezza lavori in quota e DPI di cat.”

·         Esperto formatore in ambito “conduzione in sicurezza carrelli elevatori uomo a bordo” ai sensi del Decreto attrezzature pericolose del 2011 (docenza conto terzi per almeno 300 ore), conoscendo di fatto alla perfezione i mezzi (avendo lavorato come dipendente in primario gruppo multinazionale di produzione carrelli - “ GRUPPO LINDE”, ed avendo ,negli anni, maturato esperienze di docente nella più svariate tipologie di società di consulenza).

·         Formatore per corsi RSPP per DdL (vecchio Decreto 16.01.97, poi Accordo Stato-Regioni) e corsi preposti per parecchie edizioni (vecchio decreto, poi Accordo Stato-Regioni),

·         Esperto formatore per corsi “addetti antincendio” (a rischio basso e medio) – prima ai sensi del DM 10.03.98 e poi, di recente, ai sensi del DM 02.09.2021 per un totale di almeno 200 ore. Parti teoriche e pratiche.

·         Gestione di riunioni periodiche (ex. Art. 35 d.lgs. 81/08) per conto di aziende.

·         Redazione di numerosi piani di emergenza ai sensi prima del DM 10.03.98, ora DM del sett 2021.

 

COMMENTI e CONSIDERAZIONI in prima persona

 

Ritengo di essere in grado di svolgere diversi tipi di consulenza per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, per qualunque settore privato o pubblico, dal momento che:

·         opero nel settore specifico della sicurezza sul lavoro praticamente dalla data della mia laurea - ovvero dal 1995

·         ho frequentato, quindi partecipato come discente, a numerosi corsi di formazione e specializzazione in materia di sicurezza sul lavoro ormai da 30 anni ad oggi

·         possiedo conoscenza approfondita dei sistemi di gestione certificabili qualità-ambiente- sicurezza (ISO 9001, ISO 14001/EMAS, ISO 45001)

·         ritengo di conoscere ad un ottimo livello di approfondimento la normativa specifica di sicurezza su lavoro (D.Lgs. 81/08 – Testo Unico e tutte le normative collegate), ma già anche le norme precedenti D.lgs. 626/94, 494/96, o ancora 547/55, DPR 303, 277/91, etc…) e possiedo l’abilitazione a svolgere l’incarico di RSPP per tutti i settori industriali e pubblici, ovvero per ogni codice ATECO, essendo in possesso di Laurea quinquennale in Ingegneria industriale (art. 32 D.Lgs. 81/08 – Testo Unico Normativo sulla Sicurezza), oltre che a possedere tutte le formazioni minime previste dalle vigenti normative di settore

·         ritengo di possedere i requisiti di formatore, avendo di fatto acquisito, per esperienza pluriennale, tutti i titoli necessari allo scopo. Le ore come docente, per tutti i corsi sopra esposti, sono riportate sicuramente al ribasso, non essendo in grado di stimarle con precisione.

 

Prima dell’anno 2008, nonostante non abbia mai assunto il ruolo di RSPP dal momento che il mio ruolo occupazionale era quello di “dipendente” in società di consulenza nel settore sicurezza sul lavoro, ho affrontato, in ogni caso antecedentemente a tale data, diverse problematiche connesse alla sicurezza (DVR, formazione come docente, redazione documenti, etc..), attraverso collaborazioni e partecipando attivamente alle attività specifiche di diverse società (ad esempio in CEGOS ITALIA SPA, FIAT OM SPA GRUPPO LINDE, PROGETTO AMBIENTE srl).

Nel gennaio 2008 ho abbandonato l’attività “da dipendente” per approdare alla libera professione, attraverso l’apertura dello Studio “Studio ERREEMME”, con partita IVA – cod. attività ATECO: 74.90.21 ovvero “consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro”, ricoprendo, di fatto, anche diversi incarichi come RSPP esterno per realtà appartenenti ai più svariati settori (attività a rischio basso-medio o alto, con codice ATECO DIVERSI).

 Tale esperienza, anche attraverso una rete di professionisti free-lance esperti nella materia specifica e attraverso diverse società che ho avuto modo di conoscere nel corso degli anni, ha portato (e sta portando al mio Studio) ad acquisire parecchie commesse specifiche (dalla piccola realtà , alla multinazionale).

 Di conseguenza, oltre alle importanti esperienze avute come dipendente in passato nel settore della sicurezza, posso vantare innumerevoli esperienze dirette come libero professionista a partire dall’anno 2008 (tra cui come già riportato parecchi incarichi come RSPP esterno di aziende), ovvero da quando ho aperto partita IVA.

 

 Aggiornato a : maggio 2024

 

 

 

In fede

Ing. Roberto Molteni


 


Commenti